Antonino Colajanni nasce a Enna il 23-6-1942. Laurea in Giurisprudenza, Università di Messina, 1965; Scuola di Perfezionamento in Scienze Etnologiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma, 1967-69; Borsa di Perfezionamento presso il “Centro Studi sui Problemi sociali dello Sviluppo”, COSPOS-Fondazione Olivetti, Napoli, 1969-70.


I libri di Antonino

 

Leggi – l’autobiografia di Antonino Colajanni
Gli usignoli dell’imperatore

Il volume intende ricostruire un periodo particolarmente fecondo nella storia dell’antropologia sociale britannica, dagli anni ’30 agli anni ’50, nel quale vennero affrontati i problemi del cambiamento sociale come effetto della pressione europea sulle società tradizionali dell’Africa, delle possibilità di una antropologia applicata, e infine dei rapporti con le amministrazioni coloniali dell’Impero Britannico. Alle strette relazioni tra i tre argomenti indicati è dedicata questa ricerca, che vuole anche discutere criticamente, e contestare nettamente, alcuni giudizi sommari che sono stati spesso attribuiti agli studi antropologici britannici: di essere contrari alle analisi storiche e dinamiste, di aver prodotto lavori applicativi di scarso impegno e poco rilevanti scientificamente, infine di aver mostrato una eccessiva soggezione nei confronti dei poteri coloniali del tempo. Questo lavoro tenta di contraddire questi giudizi in massima parte infondati, e sostiene che gli antropologi di quell’epoca furono i primi a dare un’assoluta importanza al cambiamento sociale delle società africane, ad offrire posizioni moderatamente ma incisivamente critiche dei processi di colonizzazione, e a pensare che fosse giusto ed opportuno cercare di esercitare influenza sulle decisioni politiche riguardanti le società oggetto di studio, con i risultati delle loro ricerche. Il lavoro si conclude con un capitolo dedicato, più in generale, a una presentazione e discussione delle recenti ricerche dedicate all’antropologia del colonialismo e all’analisi delle culture coloniali.

El Virrey yolos indios del Perù
Le piume di cristallo
El pueblo de la Montana Sagrada
Colombia – sguardi da vicino e da lontano su un paese Andino-Tropicale
Diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo
Indroduzione alla ricerca antropologica – lo studio del comportamento sociale
Un futuro incerto
Problemi di antropologia dei processi di sviluppo
Anthropology and develloment processes

 


Estratti da pubblicazioni varie

 

Sulla svolta ontologica
Le nazioni unite e l’antropologia
Rivista di antropologia contemporanea
Voci – annuale di scienze umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani

 

Dov’è e dove va l’antropologia oggi?
La natura come soggetto di diritti
La donna e il sacro. dee, maghe sacerdotesse, santi
Il mestiere dell’andropologo
Religione e Antropologia
L’uomo tradizioni società e sviluppo 5
Religione e Antropologia
Etiche della ricerca in antropologia applicata
Esperienze dell’attesa e retoriche del tempo
La ricerca sul campo in antropologia
Catauro – rivista cubana di antropologia

 


Elenco delle pubblicazioni

 

ARTICOLI, SAGGI, VOLUMI.

1. Le condizioni attuali delle popolazioni indigene in alcuni paesi dell’America Latina, in Ulisse, vol. IX, fasc. 62 (1968), pp. 77-92.

2. Consideraciones  sobre los cuentos de animales embaucadores (“Trickster”) en la mitología indígena de la América Meridional, in Verhandlungen des  XXXVIII Internationaler  Amerikanistenkongresses,  Bd. II, München 1970, pp. 513-530.

3. Aspetti e problemi relativi alla persistenza del diritto consuetudinario nelle società tradizionali dell’Africa nera, in  Ulisse,  vol. XI, fasc. 69 (1971), pp. 166-78.

4. Introduzione a: B.  Malinowski, Diritto e costume nella società primitiva, Newton Compton, Roma 1972, pp. 7-35.

5. Introduzione all’edizione  italiana, in: E.A. Hoebel, Il diritto nelle società primitive, Il Mulino, Bologna 1973, pp. vii-xxxiv.

6. Introduzione a: S. F. Nadel, Lineamenti di antropologia sociale, La Terza, Bari 1974, pp. vii-xxvii.

7. Introduzione  all’edizione  italiana, in: G. Lienhardt, Antropologia sociale, A. Armando, Roma 1976, pp. 7-25.

8. Un classico dell’antropologia sociale trent’anni dopo: I Nuer    di E. E. Evans-Pritchard e la teoria delle società  segmentarie, in  Rassegna Italiana di Sociologia, a. XVII, n.4 (1976), pp. 541- 592.

9. Trasformazioni sociali e  conflitti tra i Jívaro Shuar e Achuar dell’Ecuador orientale, Copisteria Universitaria Editrice, Bari 1977, pp. 1-126.

10. La  risocializzazione come processo d’ambientamento del ricercatore in una società diversa, in   L’Uomo,  vol. IV, n.2 (1980), pp. 161-76.

11. I Jívaro dell’Amazzonia occidentale, in: M. Arioti (a cura di), Uomini e re. Saggi di etnografia,  La Terza, Bari 1982, pp. 49-98.

12. Prácticas chamánicas  y cambio social. La muerte de un hechicero Achuar: hechos e interpretaciones, in : AA.VV. Relaciones interetnicas y adaptación cultural entre Shuar, Achuar, Aguaruna y Canelos Quichua,  44 Congreso de Americanistas (Manchester 1982), Ed. Abya Yala, Quito 1984, pp. 227-52.

13. Sviluppo e  cultura, in: R. Gritti (a cura di), L’immagine degli altri. Orientamenti per l’educazione allo sviluppo,  La Nuova Italia, Firenze 1985, pp. 218-228.

14. Un rappresentante prestigioso dell’etnografia storica: Alfred Métraux, in: AA.VV., Dal museo al terreno. L’etnologia francese e italiana degli anni Trenta, F. Angeli, Milano 1987, pp. 97-117.

15. Gli indios e le foreste tropicali: ieri, oggi, domani, in: A. Cammarota (a cura di), Natura e ambiente. Lo sguardo indio,  A. Siciliano Editore, Messina 1990, pp. 59-102.

16. Los indígenas y la selva tropical. Perspectivas de desarrollo alternativo a partir de los sistemas indígenas de la región amazónica, in Arinsana (Caracas), Vol. VII, n.13 (1991), pp. 5-41 [Edizione aggiornata e arricchita del n. 15].

17. Antropologia e  cooperazione internazionale  allo sviluppo. Possibilità e limiti dell’antropologia applicata, in: P. Apolito (a cura di), Sguardi e modelli. Saggi italiani di antropologia, F. Angeli, Milano 1993, pp. 165-211.

18. L’antropologia  dello sviluppo in Africa: temi di ricerca in alcune pubblicazioni recenti dell’Institute for Development Anthropology di Binghamton, in L’Uomo, n.s. vol. V, nn. 1/2 (1992) [1993], pp. 105-141.

19. Punti di vista antropologici sullo sviluppo, in:  A. Colajanni, Problemi di antropologia dei processi di sviluppo   [v. n. 20], pp. 29-53.

20. Problemi di antropologia dei processi di sviluppo, Ed. ISSCO, Varese 1994, pp. 1-223. [Contiene una riedizione – con correzioni e integrazioni – dei nn. 13, 16, 17, 18, con l’aggiunta  di una Premessa e del n. 19 (inediti)].

21. (a cura di, in  collab. con L. Lombardi Satriani e G. Di Cristofaro Longo), Gli Argonauti. L’antropologia e la società  italiana, Armando Editore, Roma 1994.

22. L’antropologia dello sviluppo in Italia, in: A. Colajanni, G. Di Cristofaro Longo, L.M. Lombardi Satriani (a cura di), Gli Argonauti. L’antropologia e la società italiana, Armando Editore, Roma 1994, pp. 159-187.

23. (a cura  di), Colombia. Sguardi da vicino e da lontano su un paese andino-tropicale, Ed. Ricerca e Cooperazione, Roma 1994 [contiene una Introduzione, pp. 7-15, e un paragrafo “Alcune note sulla cooperazione tra le controparti del ‘Progetto Boyaca’, con particolare riferimento alle attività del personale italiano”, pp. 253-57].

24.  (a cura di, in collab. con D. Maffioli), Gente del Mediterraneo. Problemi demografici e dinamiche socio-culturali, Ed. Ricerca e Cooperazione, Roma 1996 [contiene una Introduzione congiunta, pp. 7-13].

25. Note sul futuro della professione antropologica: l’utilità dell’antropologia come problema teorico e applicativo, in  EtnoAntropologia , 6-7 (1997-98), pp. 23-35.

26.  (a cura di), Le piume di cristallo. Indigeni, nazioni e Stato in America Latina, Meltemi Ed., Roma 1998 [2° ed. rivista e corretta, 2006].

27.  Le popolazioni indigene e lo  Stato in America Latina. Processi storici, dinamiche sociali e organizzative contemporanee, prospettive per il futuro, in:  Le piume di cristallo  [v. n. 26], pp. 7-30.

28. Un’ascensione alle lagune sacre della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia). Frammento di diario di campo, in  Ossimori,  n. 9-10 (1997-98), pp. 52-73.

29. (Compilador), El pueblo de la montaña sagrada. Tradición y cambio,  Ed. Ricerca e Cooperazione, Bogotá 1997 [ma 1998], pp. 1-187 [2° edizione La Paz 2009].

30. Introducción: la antropología de los procesos de desarrollo en un proyecto en áreas indígenas de Colombia, in  El pueblo de la montaña sagrada [v. n. 29], pp. 7-16.

31. La violencia y los chamanes en este fin de milenio: poder, simbolismo y rituales de los conflictos en la modernidad, entre algunos pueblos indígenas suramericanos, in :  Varios Autores,  Seminario “El silencio de los jaguares. Culturas, artes, neurologías, mas allá de la ingeniosidad”. Memorias, Ed. Universidad de Nariño, Pasto 1998, pp. 121-147.

32. Gli  usignoli dell’Imperatore. “Social Change”, contatti di culture e applicazioni pratiche  nell’antropologia sociale britannica degli anni 30-50,  Edizione provvisoria, Roma 1999, pp. 1-184.

33. Le Organizzazioni Non Governative come nuovi soggetti della promozione economico-sociale e della ricerca sociale sullo sviluppo, in: A. Piga (a cura di), Sviluppo rurale e ruolo delle  organizzazioni non governative nell’Africa Occidentale. Il caso del Senegal, Ed. Eucos, Roma 1999, pp. 35-50.

34. Il  disordine mondiale nei diritti  umani: il punto di  vista dell’antropologia, in  M. Belluscio e R. Noury (a cura di), Il nuovo disordine mondiale. Economia, diritti umani e conflitti, Ed. Ricerca e Cooperazione/FORMIN, Roma 2002, pp. 57-88.

35.  “Etnodesarrollo”, in:  M. R. Serje de la Ossa, M. C. Suaza Vargas, R. Pineta Camacho, Editores, Palabras para desarmar. Una mirada crítica al vocabulario del reconocimiento cultural, Ministerio de Cultura/Instituto Colombiano de Antropología e Historia, Bogotá 2002, pp. 173-188; 418-421.

36.    La dimensione culturale, la gestione ambientale locale e lo sviluppo sostenibile. Analisi di alcuni recenti documenti innovativi della Banca Mondiale, in: P. Barberi, M. Giuffrè (a cura di), Le Eolie: un dialogo dalla realtà locale al contesto globale, Ed. Creative Partners, Roma 2004, pp. 54-70.

37.  L’attività missionaria salesiana tra gli shuar dell’Ecuador. Interessi antropologici e strategie di promozione del cambiamento socio-culturale, in: F. Cuturi (a cura di), In nome di Dio. L’impresa missionaria di fronte all’alterità, Ed. Meltemi, Roma 2004, pp. 155-205.

38.   El Virrey Francisco de Toledo como “primer antropólogo aplicado” de la edad moderna. Conocimiento social y planes de transformación del mundo indígena peruano en la segunda mitad del siglo XVI, in : L. Laurencich-Minelli, P. Numhauser Bar-Magen (Eds.), El silencio protagonista. El Primer Siglo Jesuita en el Virreinato del Perú 1567-1667. Actas del Simposio Hist-11, “El Primer Siglo Jesuita en el Virreinato del Perú”, 51° Congreso Internacional de Americanistas, Santiago de Chile, 17-18 de julio, 2003, Ed. Abya Yala, Quito 2004, pp. 51-93.

39.   Teoria e pratiche nel campo dello sviluppo. Dibattiti e innovazioni nell’ultimo decennio, in: Sottosopra. Il Nord visto dal Sud, Ed. Ricerca e Cooperazione, Roma 2005, pp. 9-28.

40.  Nozioni locali dello sviluppo. Interpretazioni contrastanti tra gli indigeni Kogi e Aruaco della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia), in  Voci, A. II, n. 1 (2005), pp. 29-45.

41.  Viejas y nuevas identidades indígenas en el cuadro de los procesos de globalización en la América Latina de hoy, in :  Ariruma Kowii, Compilador, Identidad lingüística de los pueblos indígenas de la región andina, Univ. Andina Simón Bolivar/Inst. Italo-Latino Americano/ Ed. Abya Yala, Quito 2005, pp. 233-272.

42.  Blas Valera, un gesuita meticcio, missionario e antropologo nel Perù del secolo XVI. Le opere a lui attribuite, in  Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Vol. CXXXV (2005) [2006], pp. 137-154.

43.  Los “defensores de Indios” en el Perú del siglo XVI. Escrituras marginadas en favor de la población indígena, in : M. Casado Arboniés, A. Castillo Gómez, P. Numhauser, E. Sola (Editores), Escrituras silenciadas en la época de Cervantes, Ediciones de la Universidad, Alcalá de Henares 2006, pp. 429-453.

44.  La  festa  dello  sviluppo. Elementi  simbolici e rituali nei processi di cambiamento economico-sociale pianificato, in:  L. Bonato (a cura di), Festa viva. Continuità, mutamento, innovazione, Omega Edizioni, Torino 2005, pp. 189-199.

45.   Relativismo, pluralismo e multiculturalismo. Riflessioni antropologiche sul rapporto tra le differenze sociali e culturali, dopo l’anno 2000, in: Seminario internazionale. Identità linguistica delle popolazioni indigene della regione andina: un approccio multidisciplinare, Napoli 13-14 Dicembre 2005,  Quaderni IILA, Serie Economica 30, Istituto Italo-Latino Americano, Roma 2006, pp. 195-220.

46.   Introduzione  alla  ricerca  antropologica. Lo studio del cambiamento sociale, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007, pp. 1-225.

47.  Anthropology and development processes. Four Lectures, 5-7 March 2007, University of Pavia, European School of Advanced Studies in Cooperation and Development, Master in Cooperation and Development, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007, pp. 1-86.

48.   El lenguaje del desarrollo: acciones de la cooperación internacional y respuestas de los pueblos indígenas de América Latina, in : A. L. Palmisano (a cura di), Seminario multidisciplinare Identità linguistica dei popoli indigeni del Mercosud come fattore di integrazione e sviluppo, Asunción, 23-24 Ottobre 2006, “Quaderni IILA – Serie Economia, n. 31, Istituto Italo-Latino Americano, Roma 2007, pp. 169-227.

49.  Introduzione: I saperi, i poteri e i diritti delle popolazioni locali nei processi di sviluppo, in: A. Colajanni e N. Palmieri (a cura di), Diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo, Ed. COCIS, Roma s.d. (ma 2007), pp. 5-18.

50. La actividad misionera salesiana entre los Shuar del Ecuador. Intereses antropológicos y estrategias de promoción del cambio socio-cultural, in: F. Cuturi (Coordinadora), En nombre de Dios. La empresa misionera frente a la alteridad, Ed. Abya-Yala, Quito 2008, pp. 145-191 [traduzione spagnola del n. 37].

51. Derechos de los pueblos indígenas y derechos indígenas en América Latina. Un punto de vista antropológico-jurídico sobre el futuro de los pueblos originarios del continente, in: A. L. Palmisano, P. Pustorino (a cura di), Identità dei Popoli Indigeni: aspetti giuridici, antropologici e linguistici. Seconda fase del Seminario sull’identità linguistica dei popoli indigeni del Mercosud come fattore di integrazione e sviluppo, Siena 4 e 5 giungo 2007, “Quaderni IILA – Serie Economia, n. 35”, Istituto Italo-Latino Americano, Roma 2008, pp. 245-261.

52.  Los pueblos indígenas  de Centroamérica y el Caribe: sus especificidades históricas y antropológicas en el marco del continente americano, in : A. L. Palmisano (a cura di), Identità delle comunità indigene del Centro America, Messico e Carabi: aspetti culturali e antropologici. Terza fase del Seminario sull’identità linguistica dei popoli indigeni dell’America Latina come fattore di integrazione e sviluppo, Trieste 26-27 Maggio 2008, “Quaderni IILA – Serie Economia, n. 36”, Istituto Italo-Latino Americano, Roma 2008, pp. 103-116.

53. A. Colajanni, A. Mancuso, Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, Ed. CISU, Roma 2008, pp. 1-341.

54. Introduzione. Le popolazioni indigene e lo sviluppo: azioni, reazioni, interpretazioni, in: A. Colajanni, A. Mancuso, Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, Ed. CISU, Roma 2008, pp. IX-XXII.

54. Il linguaggio dello sviluppo. La cooperazione internazionale e i popoli indigeni dell’America Latina, in: A. Colajanni, A. Mancuso, Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, Ed. CISU, Roma 2008, pp. 1-88.

55.  Il  pensiero locale sullo sviluppo. Riflessioni  sul cambiamento  socio-economico pianificato in due società indigene (Kogi e Aruaco) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia), in: A. Colajanni, A. Mancuso, Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, Ed. CISU, Roma 2008, pp. 143-202.

56.  Messianismo e nuove religioni nell’America Latina amazzonica contemporanea: diversità, conflitti e forme di scambio culturale, in: G. Filoramo e F. Remotti (a cura di), Pluralismo religioso e modelli di convivenza. Atti del Convegno di Torino, 20-21 settembre 2006, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2009, pp. 139-165.

57.   Gli indigeni del Brasile e la società nazionale negli ultimi decenni. Prospettive originali degli studi di dinamica culturale nella recente antropologia brasiliana, in: A. Lombardozzi e L. Mariotti (a cura di), Antropologia e dinamica culturale. Studi in onore di Vittorio Lanternari, Editore Liguori, Napoli 2008, pp. 237-256.

58.  Anthropology and Development Processes. Four Lectures, Second edition, revised and augmented, University of Pavia, European School of Advanced Studies in Cooperation and Development, Master in Coooperation and Development, Academic Year 2009-2009, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2009, pp. 1-91.

59. L’amministrazione  dei  sacramenti nella prima evangelizzazione missionaria dell’America indigena: osservazioni e commenti da un punto di vista antropologico, in: Mélanges de l’Ecole française de Rome (Italie et Méditerranée, MEFRIM 121 – 1 , 2009: “Administrer les sacrements en Europe et au Nouveau Monde: la curie romaine ed les dubia circa sacramenta”), pp. 199-212.

60. El pueblo de la montaña sagrada. Tradición y cambio (Antonino Colajanni compilador), 2da edición, Cooperación Italiana/Editorial Gente Común, La Paz 2009 [riedizione del n. 29].

61.   Investigaciones y debates recientes sobre las identidades indígenas en América Latina. Un balance crítico, in : A. L. Palmisano (a cura di), Identità delle Comunità Indigene del Centro America, Messico e Caraibi: aspetti culturali e antropologici, Atti del Convegno Internazionale, Antigua Guatemala, 24-25 Novembre 2008, Quaderni IILA, Serie Economica 38, Istituto Italo-Latino Americano, Roma 2010, pp. 129-163.

62.  “Azioni”, in: C. Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci, Roma 2010, pp. 53-92.

63.  Il viaggio da Messina a Lima di un missionario gesuita italiano nel primo ‘600. Geronimo Pallas (s.j.) e la sua Missión a las Indias (1620), in DADA. Rivista di Antropologia post-globale, Numero Speciale I (2011) [“Antropologia del viaggio”, a cura di A. L. Palmisano], pp. 65-80.

64. Genealogie indirette e oblique di una parte dell’antropologia italiana. Note sui rapporti tra l’antropologia sociale britannica e le ricerche italiane negli anni ’60-’80, in  L. Faldini, E. Pili (a cura di), Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, Atti del 1° Convegno Nazionale dell’ANUAC, Matera 29-31 Maggio 2008, Ed. CISU, Roma 2011, pp. 385-410.

65. Ricordo di Bernardo Bernardi, in  L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 1-2 (2011), pp. 13-24 [“La ricerca africanistica in Italia. Studi in memoria di Bernardo Bernardi”, a cura di Mariano Pavanello ed Elisa Vasconi].

66.    Note e riflessioni sulla consulenza antropologica, in F. Declich (a cura di), Il mestiere dell’antropologo. Esperienze di consulenza tra istituzioni e cooperazione allo sviluppo, Ed. Carocci, Roma 2012, pp. 37-49.

67.  Gli usignoli dell’Imperatore. Lo studio dei mutamenti sociali e l’antropologia applicata nella tradizione britannica del contesto coloniale, dagli anni ’30 agli anni ’50, Ed. CISU, Roma 2012, pp. 1-383.

68.  Vittorio Lanternari, grande studioso dei cambiamenti socio-culturali e religiosi, in ANUAC, a. 1 – n. 1 (2012), pp. 90-103.

69.  (a cura), Numero speciale (nn, 26/27-28/29, 2009-2010 [2012]) della rivista Thule. Rivista italiana di studi americanistici, dedicato a: “I diritti delle popolazioni indigene e il diritto indigeno nelle Americhe”, Premessa, pp. 9-14.

70.  Una nueva dimensión de la “cuestión indígena” latinoamericana. La aportación de la antropología jurídica entre derechos de los pueblos indígenas y derecho indígena, in Thule. Rivista italiana di studi americanistici, 26/27-28/29 (2009-2010 [2012]), pp. 245-280.

71.  Miti mediterranei  in America.  Il “mito delle amazzoni” nel vicereame del Perù del secolo XVI, in I. E. Buttitta (a cura di), Miti mediterranei. Atti del Convegno Internazionale, Palermo-Terrasini, 4-5 ottobre 2007, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2008 [ma 2012], pp. 279-302.

72.   Gli esperimenti di “utopie concrete” con gli indigeni dell’America  nel  XVI secolo: Vasco de Quiroga e Bartolomé de Las Casas, in DADA. Rivista di antropologia post-globale, N. 1 – Speciale 2012, pp. 59-78.

73.   Le popolazioni indigene della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia): da “custodi della grande montagna” a “nativi ecologici”, in: A. Minelli e D. Zuffa (a cura di), Scritture silenziate. Il paesaggio come storia. Atti del Congresso Internazionale, Imola 28-30 Settembre 2011, Ed. La Mandragora, Bologna 2012, pp. 153-167.

74.   Pianificazione  ambientale, grandi  progetti e popolazioni  indigene in Colombia. Un punto di vista antropologico-ambientale, in: D. Schmidt e F. Spagna (a cura di), Etnografie collaborative e questioni ambientali. Ricerche nell’America indigena contemporanea, CLEUP, Padova 2012, pp. 253-275.

75.  Los curacas andinos. Notas sobre adaptaciones, estrategias políticas, resistencias y rebeliones de los jefes indígenas en el Perú del siglo XVI, in: Thule. Rivista italiana di studi americanistici, n. 30-31 (2011 [2013]), pp. 253-273.

76.  (a cura di), Il cosmo amazzonico. Simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés, di Gerardo Reichel-Dolmatoff, Adelphi Edizioni, Milano 2014 [traduzione e post-fazione].

77. Un pensatore indigeno dell’Amazzonia e un antropologo a colloquio nella grande città delle Ande, in: G. Reichel-Dolmatoff, Il cosmo amazzonico. Simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés, Adelphi Edizioni, Milano 2014, pp. 339-364.

78. La antropología del derecho en Italia, in: Milka Castro Lucic (Editora), Los puentes entre la antropología y el derecho. Orientaciones desde la antropología jurídica, Universidad de Chile, Santiago 2014, pp. 65-98.

79.  Ricerca “pura” e ricerca “applicata”, Antropologia teoretica e antropologia applicativa a un decennio dall’inizio del terzo millennio, in: DADA. Rivista di Antropologia Post-Globale, Speciale n. 2, 2014 (“Antropologia Applicata”), pp. 25-40.

80. El simbolismo de los indios Desana del Vaupés, cincuenta años después. Una evaluación y un homenaje a la obra de Gerardo Reichel-Dolmatoff, in: Baukara [Bogotá], n. 7 (2015), pp. 65-72.

81. Gli indios Yekuana. Mutamenti socio-culturali e adattamento dinamico ai processi di modernizzazione, in: M. Bevilacqua, C. Riva (a cura di), Tidi’uma. Creatività e genere nell’arte yekuana. La Collezione ACOANA, Museo delle Culture Lugano, Silvana Editoriale, Milano 2015, pp. 17-33.

82.Riflessioni antropologiche sulla religione, in: DADA. Rivista di Antropologia post-globale, Speciale n, 2, 2015 (“Religione e Antropologia”), pp. 67-109.

83.  Etnografia e analisi istituzionale dei processi di sviluppo nelle ricerche – in India –  di David Mosse. Un commento critico, in: L’Uomo, 2015, n. 1, pp. 129-145.

84. La restituzione delle terre alle popolazioni indigene in America Latina. Un non facile problema di antropologia giuridica, in: L’Uomo, 2015, n. 1 , pp. 73-101.

85. Lo sciamanismo femminile in alcune società indigene dell’America Meridionale. Le ragioni di una “eccezione” socio-culturale, in: T. India (a cura di), La donna e il sacro. Dee, maghe, sacerdotesse, sante, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2014 [ma 2015], pp. 217-233.

86.  La importancia de los objetos materiales y de los aspectos artísticos de la cultura (música, danza, poesía, artes plásticas y teatro) en los procesos de contacto e intercambio entre los pueblos, in: Catauro. Revista Cubana de Antropologia, a. 16, n. 31, 2015, pp. 82-95.

87.  Una difficile “sfida” per l’antropologia applicativa: L’antropologia del mondo militare e i rapporti tra antropologi  e militari nell’ambito delle recenti guerre “non convenzionali” e delle “missioni di pace”, Antropologia Pubblica, 2, n.1 (2016), pp. 1-26.

88. L’etica e l’antropologia. Con particolare riferimento ai codici etici delle antropologie applicative, Antropologia Pubblica, 2, n.2 (2016), pp. 173-187.

–89. El  Virrey  y  los  indios  del  Perú. Francisco de Toledo (1569-1581), la política indígena y las reformas sociales, Ediciones Abya Yala, Quito 2018, pp. 1-280.

90. La stregoneria africana e il diritto coloniale britannico, in: A. Ciattini (a cura di), Dalla magia alla stregoneria. Cambiamenti sociali e culturali e la caccia alle streghe, Ed. La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 49-66.

91. La cooperazione internazionale di ‘solidarietà’, in opposizione alla ‘cooperazione di interesse economico e politico’, in Antropologia Pubblica, 2018 [in corso di stampa].

92.  Indigenismo, diritti delle popolazioni indigene e riforma dello Stato in America Latina, in Equilibri, 2018 [in corso di stampa].

II. NOTE BREVI, INTERVENTI, RECENSIONI.

1.  Intorno a  proverbio e “cultura”, in  Problemi,   n.9 (1968), pp. 419-23.

2.  Lewis Henry Morgan tra etnologia e materialismo storico (Note in margine a “La società antica”), in  Critica Sociale, a. 63, n.8 (1971), pp. 259-61.

3. Voci  etnologiche (46 voci) nel vol. X (Appendice) della Enciclopedia delle Scienze e delle Tecniche “Il Galileo”,  Sansoni, Firenze 1969.

4. Interventi,  in: B. Bernardi (a cura di), Etnologia e antropologia culturale, F. Angeli, Milano 1972, pp. 76-83, 128-32.

5. Premessa, in: M. Gluckman (a  cura di), Il rituale nei rapporti sociali,  Officina Edizioni, Roma 1972, pp. 7-14.

6. Recensione  a: G. Leclerc, Antropologia e colonialismo, in  Rassegna Italiana di Sociologia, a. XIV, n.4 (1973), pp. 687-90.

7. Recensione  a: B. Bernardi, Uomo, cultura, società, in Nuova Antologia, n. 2083 (1974), pp. 421-25.

8. Presentazione,  in:   J.  Arnalot,  La  capanna  senza  steccato.  Tre  anni  tra  gli  Achuar dell’Ecuador,  EMI, Bologna 1979, pp. 5-11.

9. (con A. Palombi) Navajo e  Maasai: due esperimenti di modernizzazione nei modelli abitativi, in  Laboratorio di Scienze dell’Uomo,, I, 1 (1981), pp. 43-49.

10. Presentazione  all’edizione  italiana, in: A. Métraux, Itinerari. Sudamerica, Haiti, Dahomey, Boringhieri, Torino 1981, pp. ix-xviii.

11.  Interventi,  in: Orientamenti marxisti e studi antropologici italiani (I),  Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso-ISSOCO, Vol. IV (1982), pp. 316-40, 366-73.

12. Demologia  e Scienze Umane. 13. Intervista ad Antonino Colajanni (a cura di Valerio Petrarca), in  Prospettive Settanta, 4/1984, pp. 542-69.

13. Presentazione,  in: AA.VV., L’educazione bilingue in Perù. Programmi, ricerche, interventi, Ed. Terra Nuova /Ricerca  e  Cooperazione, Roma 1985, pp. 5-14.

14. Antropologia  e medicina in un progetto di volontariato nell’Amazzonia peruviana, in: M.D. Rinaldi (a cura di), Antropologia e progetti di volontariato, Ed. COSPE, Firenze 1986, pp. 70-74.

15. Introduzione, in: E. Amodio, I figli del rimorso. Cooperazione internazionale e culture indigene in America Latina, Ed.  Asal, Roma 1987, pp. 5-19.

16. Un  dibattito aperto: i termini in discussione, in: U. Casalegno (a cura di), Antropologi e missionari a confronto,  Ed. L.A.S., Roma 1988, pp. 17-30.

17. Antropólogos y  misioneros: un debate que comienza. Los términos que se discuten, in Iglesia, Pueblos y Culturas, III, n.8 (1988), pp. 11-20 [Traduzione spagnola del  n. 16].

18. Comunicazione, in: Comitato Italiano UNICEF, Educazione allo sviluppo. Università, ricerca,  Atti del Convegno Universitario Internazionale, Roma 1988, pp. 101-10.

19. Note sugli aspetti socio-culturali dei processi di sviluppo, in: L. Lanzanova (a cura di), Le dimensioni socio-culturali dell’interdipendenza Nord/Sud,   ICEI-Freebook, Milano 1988, pp. 68-84.

20. Presentazione, in: S. Sperandeo, L’alto, il Basso e i Quattro Quarti del Mondo. Chiavi di lettura del mondo Andino,  Ediz. Cooperazione Internazionale, Milano 1988, pp. 9-11.

21. Note storico-etnologiche sulle popolazioni indigene dell’Alto Caquetá e dell’Alto Putumayo, in: M.M. Albis, Curiosità della foresta Amazzonica e arte di curar senza medico. Un quaderno di viaggio colombiano del 1854 conservato nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Ed. Il Segnalibro, Torino 1991, pp. 31- 42.

22.  Passato, presente  e futuro dell’etnografia, in  Ossimori, a. I, n. 1 (1992), pp. 63-68.

23.  La Croce  e la Spada, in: F. Bizzozzero, T. Ferrero R., E. Petrassi (a cura di), L’altro volto della Conquista, Libreria Utopia, Milano 1992, pp. 113-33.

24. Recensione a: T.Tentori (a cura di), Antropologia delle società complesse, in EtnoAntropologia,  a. I, n.1 (1993), pp. 203-07.

25. Famiglia e  parentela: problemi di ricerca antropologico-giuridica in aree indigene, con riferimento alle possibili riforme degli ordinamenti giuridici positivi, in: AA. VV., Tradizione giuridica romana e istituzioni indigene in Brasile, Ricerche giuridiche e Politiche. Rendiconti, VIII, C.N.R., Progetto Italia-America Latina, Sassari 1993, pp. 125-38.

26. Presentación, in: Prestaré  el milagro de nueve frias aguas, Editorial Hombres de Maiz, Guatemala 1994, pp. v-ix..

27.  Una dimensione trascurata negli interventi di sviluppo: la sostenibilità socio-culturale, in: D. Luccini (a cura di), Può essere sostenibile lo sviluppo? Crescita economica e questioni ambientali dopo la Conferenza di Rio de Janeiro,  Ed. Ricerca e Cooperazione, Roma 1996, pp. 15-20.

28.  Temi di antropologia dei processi di sviluppo nell’ordinamento universitario italiano, in  EtnoAntropologia , 5 (1996), pp. 147-56.

29.  Studi americanistici e iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo, in  Thule , 1 (1996), pp. 163-76.

30. I contributi dell’antropologia nel Nuovo Umanesimo, in Atti conclusivi dell’iniziativa: “Dall’Umanesimo Storico all’Umanesimo Contemporaneo”. Verso una Nazione Umana Universale, Forum Umanista Universitario, Roma 1996, pp. 27-42.

31. Ambiente e modelli  di sviluppo, interculturalità, esclusione sociale, in Roma, VI Circoscrizione: un quartiere nel mondo. Riflessioni  e spunti su alcuni possibili percorsi didattici su Interculturalità, Ed. Terra Nuova, Roma 1998, pp. 15-30.

32. L’ideologia dello sviluppo. Aspetti socio-culturali nella costruzione di un concetto, in: P. Vulpiani (a cura di), L’accesso  negato. Diritti, sviluppo, diversità, Ed. RC-Armando, Roma 1998, pp. 79-90 [edizione modificata e ridotta del n. 31].

33. Introduzione all’edizione italiana, in: R. H. Lowie, Storia della teoria etnologica, Ei Editori, Roma 1999, pp. 11-25.

34. Voce  “Indigenismo”  in: Enciclopedia Italiana. Appendice 2000, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 870-73.

35. Le migrazioni forzate e involontarie: note antropologiche sugli studi teorici e sulle ricerche empiriche recenti, in  EtnoAntropologia, 8/9 (1999-2000), pp. 51-60.

36.  Prólogo, in:  W. Guerra Curvelo, La disputa y la palabra. La ley en la sociedad Wayuu, Ministerio de Cultura, Bogotá 2002, pp. 19-27.

37. How have we come to use Nature, from a practical point-of-view?, in: G. Sanga and G. Ortalli (Edited by), Nature Knowledge. Ethnoscience, Cognition and Utility, Berghahn Books/Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti, New York – Oxford 2004, pp. 283-286.  

38. L’analisi sociale nelle iniziative di promozione dello sviluppo, in: V. Ianni (a cura di), Verso una nuova visione dell’aiuto. Le autonomie locali nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Manuale di formazione per amministratori locali, ANCI/MAE, Roma 2004, pp. 245-254.

39. L’antropologia applicata alla cooperazione internazionale allo sviluppo, in: L. Faranda (a cura di), Ascoltare le voci. Atti del Convegno nazionale di studenti e laureati in Discipline antropologiche. Roma, 18-20 novembre 2004,  Ed. Aracne, Roma 2006, pp.  225-234.

40. Agri-culture. Conoscenze locali, tradizioni tecniche e comunicazione interculturale nel campo dei rapporti tra gli uomini e la terra, in:  Agricoltura e dialogo tra le culture (a cura di K. Palazzo, D. D’Oppido, A. Capasso), Ediz. Ricerca e Cooperazione, Roma 2007, pp. 27-30.

41.  Note sulla  sostenibilità culturale dei progetti di sviluppo, in: F. Zanotelli, F. Lenzi Grillini (a cura di), Subire la cooperazione? Gli aspetti critici dello sviluppo nell’esperienza di antropologi e cooperanti, Ed. It., Catania 2008, pp. 101-124; 162-170.

42. Introduzione, in: M. P. Volpini, Il dialogo  possibile. Antropologia  interpretativa e metodo storicistico, Armando Editore, Roma 2008, pp. 9-14.

43.   Lo sviluppo visto dalle periferie del mondo. Analisi antropologiche delle nozioni locali di sviluppo, I Quaderni del CREAM, IX (2009), pp. 21-30.

44.  “Antropologia dello sviluppo”, in: G. Falco (a cura di), I volti dell’altro. Cooperazione per l’autosviluppo, Progetto Mondialità/Stilo Editrice, Modugno 2009, pp. 68-96.

45. Presentazione, in : F. Lenzi Grillini, I confini delle terre indigene in Brasile. L’antropologia di fronte alla sfida delle consulenze e delle perizie tecniche, Ed. CISU, Roma 2010, pp. 9-12.

46. Introduzione. Un missionario e antropologo tra gli indios del Brasile, in:  S. Sabatini, Il prete e l’antropologo tra gli indios dell’Amazzonia, Ed. EDIESSE, Roma 2011, pp. 11-23.

47. Prefazione, in: D. Pangerc, Il traffico degli invisibili. Migrazioni illegali lungo le rotte balcaniche, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2012, pp. 9-13.

48. Prefazione: La rappresentazione identitaria come “fatto sociale”, in: L. Pandolfi, Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma. Rappresentazioni identitarie dei Williche di Chiloé, Armando Editore, Roma 2013, pp. 11-14.

49.  Storia, strutture, processi, L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo, n.1-2 (2013), pp. 179-186.

50.  Qualche idea sul possibile futuro delle nostre antropologie, EtnoAntropologia, n.1 (2013), pp. 43-46.

 


I vissuti di Antonino

 

…la mia famiglia aveva a lungo vissuto a Catania, prima di trasferirsi a Messina, al tempo della mia iscrizione all’Università;  e  tutte le estati le passavamo, per un paio di mesi, a Enna, il paese dov’ero nato, al centro dell’isola. Lì  facevo lunghissime camminate scendendo dall’alto della città (a 1100 m.s.m.) alle campagne sottostanti. Mi fermavo giornate intere a interrogare i contadini, e notavo con grande curiosità e interesse i diversi costumi quotidiani rispetto a quelli delle città, e i diversi modi di pensare, di giudicare, di valutare il passato e di progettare il futuro. Mi piaceva ascoltare le lunghe conversazioni in dialetto, e mi sembrava di assaporare, in questo modo, il carattere autentico della “vera Sicilia”, della mia terra alla quale mi sentivo profondamente legato, pur se facevo costanti e continue critiche a certi atteggiamenti, a certe idee diffuse, a certi comportamenti quotidiani.  Una volta raccolsi in maniera ingenua e grossolana la “storia di vita” di un vecchio contadino che raccontava “le cose di prima della guerra”, cosa si mangiava, come si lavorava; ma anche mi intratteneva sul comportamento pericoloso degli “spiriti della notte”, sulla grande “potenza” di certi Santi, sulla vita e il comportamento, la pericolosità, degli “spiriti dei morti”. La mia curiosità si accompagnava ad una certa incredulità ed anche a un po’ – appena –  di ironia, ma con queste brevi esperienze nel mondo contadino cresceva in me il disappunto nei confronti dei giudizi che davano gli amici sulla gente con la quale passavo le mie giornate: “Ma che ci trovi in questi poveracci, un po’ ‘primitivi’, delle nostre campagne?”. Queste esperienze mi piacevano molto; anche perché mi suscitavano problemi non da poco nei casi in cui mi capitava di visitare contadini di una cittadina non  lontana da Enna (Calascibetta, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina) e notavo delle differenze che erano difficili da interpretare, e sulle quali arzigogolavo spiegazioni improbabili…

Interesse scientifico: Aspetti sociali, economici  e culturali della vita delle popolazioni indigene in Sud America, con particolare riferimento ai cambiamenti avvenuti in epoca recente e all’area del bassopiano amazzonico. Antropologia  giuridica, analisi dei conflitti sociali e delle  forme di mediazione. Storia  dell’antropologia sociale e di tipo sociologico (con particolare riferimento a quella britannica). Aspetti  antropologici  dei  processi di sviluppo  economico  e sociale (con  interesse specifico per la pianificazione, programmazione e valutazione degli interventi) e dell’antropologia applicata in America Latina,  in particolare nelle regioni di foresta tropicale. Film etnografico e antropologia visuale come strumenti di documentazione e interpretazione della diversità culturale. Rapporti tra rito, teatro e spettacolo. Antropologia storica del mondo andino. In particolare: i rapporti tra le autorità coloniali spagnole e gli indigeni dell’altipiano andino nei secoli XVI° e XVII°.

Attività accademica: Dall’anno  accademico 1970-71 all’anno 1981-82: Professore incaricato, e poi incaricato stabilizzato, di Etnologia nelle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Urbino, Lecce, Bari. Dall’anno  accademico 1982-83 al 31 Dicembre 2004 : Professore  Associato di Antropologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali dell’Università di Roma “La Sapienza”. Membro del Dipartimento di Studi Glotto-antropologici e poi Membro del Dipartimento di  Arti e Scienze dello Spettacolo, con sede nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dall’anno 2001-2002, titolare dell’affidamento di “Antropologia sociale. Rito e spettacolo” presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, Corso di Laurea Specialistiche in “Saperi e Tecniche dello Spettacolo”. Dal 1 Gennaio 2005: Professore Straordinario e poi Ordinario di Antropologia sociale presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 1 Gennaio 2008: Professore Ordinario in Discipline Antropologiche (Gruppo disciplinare M-DEA/01) presso la stessa Facoltà (titolo mutato: Facoltà di Lettere e Filosofia). Membro del Dipartimento di “Storia, Culture, Religioni”. Dal 1 Novembre 2012: Professore in pensione. Dall’anno  accademico 1987-88 alla data attuale: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Discipline Etno- Antropologiche istituito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Roma, poi trasformatosi nel Dottorato in “Storia, Culture, Religioni”. Dal 1990 al 1996 Docente di Antropologia Culturale presso la Scuola di Perfezionamento in Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, istituita presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma. Dal 1994-95 al 1996-97 docente di Antropologia della Cooperazione Internazionale e dei Processi di Sviluppo presso il Corso di Perfezionamento in Scienze Demo-Etno-Antropologiche istituito nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Negli anni accademici 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, e 2009-2010, Docente di “Anthropology and Development Processes” nel Master in Cooperation and Development istituito presso la European School of Advanced Studies in Cooperation and Development dell’Università di Pavia. Nell’anno accademico 2002-03, Docente di  “Antropologia dei processi di sviluppo” nel Master in Cooperazione e Progettazione per lo Sviluppo istituito dal CIRPS-Università di Roma  “La Sapienza”. A partire dall’anno 2004-2005 Docente di “Antropologia culturale della Mobilità Umana” presso il SIMI (Scalabrinian International Migration Institute) di Roma, poi collegato con la Università Urbaniana di Roma.

Attività di ricerca antropologica sul campo: Negli anni  1971-74-75-77-80 : ricerca etnografica  nell’Oriente dell’Ecuador (Provincia di Morona-Santiago: 3-4 mesi ogni anno) sul tema “Conflitti sociali, cambiamenti economici e interpretazioni culturali tra i Jivaro Shuar e Achuar dell’Amazzonia Ecuadoriana”, finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università di Bari. Negli anni 1983-84 : ricerca etnografica (2 mesi) in Perù, nella regione dell’alto rio Huasaga, all’interno di una attività di valutazione antropologica di un progetto di cooperazione internazionale presso gli Achuar, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri attraverso la ONG  “Terra Nuova”. Negli anni  1985-89 : ricerca  antropologico-sociale all’interno di un programma di sviluppo rurale nella regione del Boyacá (Colombia), nel quadro di una attività di valutazione per conto della ONG  “Ricerca e Cooperazione”, con finanziamento del Ministero degli Affari Esteri (due missioni di un mese ogni anno). Negli anni 1989-91 : diversi soggiorni (uno-due l’anno, ciascuno di un mese) dedicati a una ricerca preliminare di carattere socio-antropologico tra gli indigeni Kogui e Aruaco della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia), al fine di preparare un progetto di sviluppo rurale integrato tra quelle popolazioni, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri alla ONG “Ricerca e Cooperazione”. Negli anni 1992-98 : due soggiorni l’anno (di un mese) nella Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia) al fine di assicurare un sistema di monitoraggio e di valutazione in itinere – comprendente anche una ricerca socio-antropologica – di un progetto di sviluppo e di gestione ambientale tra gli  indigeni  Kogui  e Aruaco, per conto della ONG “Ricerca e Cooperazione”. Il progetto era finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano  e dalla Commissione delle Comunità Europee di Bruxelles. Negli anni 1999-2002: diversi soggiorni di ricerca (due missioni di circa un mese per ogni anno) nella penisola della Guajira (Colombia) per una indagine sul rapporto tra popolazioni indigene Wayú e ambiente lagunare, nel contesto di un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Linea “Ambiente”) e dedicato alla protezione e sviluppo sostenibile delle lagune costiere, per conto della ONG “Ricerca e Cooperazione”. Negli anni 2003 e 2004: due soggiorni di ricerca nelle Ande Patagoniche (Provincia di Neuquén, Argentina), per una consulenza antropologica per conto della ONG “Ricerca e Cooperazione” presso gli indigeni Mapuche, nell’ambito di un progetto di sviluppo e di gestione ambientale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.

Incarichi e responsabilità extra-accademiche: Dal 1970: Membro della Société des Américanistes di Parigi, e della Società Italiana di Storia delle Religioni. Dal 1991 al 1994 Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Scienze Etno-Antropologiche (A.I.S.E.A.), rieletto nel Consiglio Direttivo per il triennio 1998-2000 e 2000-2003. Nell’ultimo triennio Vicepresidente dell’Associazione. Negli  anni   1972-83 :  Direttore  della Collana “Officina/Etnologia”  presso  l’Editore Officina Edizioni di Roma (pubblicazione di 10 volumi). Negli anni 1976-1989 : Membro del Comitato di Redazione (per il settore antropologico) della Rivista “Rassegna Italiana di Sociologia”. Co-Direttore della medesima Rivista per il biennio 1981-82. Dall’anno 1982  al 1996, e poi dal 2011 alla data attuale : Membro del Comitato di Redazione della Rivista “L’Uomo”, del Dipartimento di Studi Glotto-antropologici dell’Università di Roma, ora Dipartimento di “Storia, Culture, Religioni”. Dall’anno 1985  al 1990: Presidente  della Organizzazione Non Governativa italiana “Ricerca e Cooperazione”. Dal 1990 al 2004 Responsabile di programmi di sviluppo in Colombia e Direttore del Centro Studi e Ricerche, presso la medesima Organizzazione. Dall’anno  1989 alla data attuale: consulente saltuario per programmi di sviluppo in aree indigene e rurali dell’America Latina, per la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, per l’Unione Europea, per l’IFAD (International Fund for Agricultural Development, delle Nazioni Unite), e per la ONG italiana “Ricerca e Cooperazione”. Diverse missioni di studio e di valutazione per le suddette istituzioni in Guatemala, Venezuela, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Argentina. Due missioni di studio e ricerca per gli aspetti sociali e culturali nell’ambito di un piano di sviluppo della regione del Kordofan (Sudan), basato su un accordo tra la società italo-sudanese MEFIT e il Governo del Kordofan. A partire dall’anno 1990, docente invitato per brevi corsi e conferenze presso le Università di Copenhagen, Ginevra, Santander, Universidad Nacional e Universidad de los Andes (Bogotá), Universidad Católica e Universidad Simón Bolivar (Quito), Pontificia Universidad Católica (Lima), Universidad de Chile (Santiago), Universidad de Taparacá (Arica). Nell’anno  1991: Coordinatore del  Gruppo di Ricerca ONG/MAE, sugli Strumenti valutativi per i programmi ONG, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri. Negli anni 1992-1993: Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Etnoantropologia”, organo ufficiale dell’A.I.S.E.A. (Associazione Italiana per gli Studi Etno-Antropologici). Rinominato nello stesso Comitato per il triennio 1998-2000. Dall’anno 2013: Membro del Gruppo di Soci Fondatori della “Società Italiana di Antropologia Applicata” (S.I.A.A.), e successivamente nominato “Presidente Onorario” della detta Società.